RAVENNA INVESTE NEL FUTURO DEL TURISMO

NUOVI CORSI PER ACCOMPAGNATORI TURISTICI IN VISTA DEL TERMINAL CROCIERE 2026

Obiettivo del corso è di rafforzare l’immagine di Ravenna come hub turistico internazionale, collegando la città al mercato globale delle crociere e valorizzando il suo patrimonio artistico e culturale

Ravenna si prepara ad accogliere una nuova stagione di crescita per il settore turistico. Con l’apertura del nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini, prevista per il 2026, la città diventerà un hub strategico del turismo internazionale, con l’arrivo stimato di

oltre 400.000 passeggeri all’anno.

L’inaugurazione del Terminal rappresenta una svolta storica e un’occasione unica di sviluppo per Ravenna, che potrà consolidare il proprio ruolo di destinazione turistica di primo piano, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo e di valorizzare il suo straordinario patrimonio artistico, culturale e ambientale.

Un’opportunità che richiede professionisti qualificati, in grado di rispondere alle esigenze di un flusso turistico sempre più variegato e internazionale.

Per questo motivo, da ottobre 2025 prenderanno il via i nuovi corsi di formazione per Accompagnatori Turistici e Guide Ambientali Escursionistiche, organizzati da Iscom E.R. Ravenna, ente di formazione di Confcommercio.

I percorsi formativi hanno l’obiettivo di preparare figure professionali con competenze linguistiche, culturali e organizzative; valorizzare il patrimonio artistico, storico e naturalistico del territorio; offrire reali opportunità occupazionali in un settore in forte espansione.

“L’apertura del Terminal Crociere rappresenta una sfida e al tempo stesso una straordinaria opportunità per Ravenna e per tutta la provincia - sottolinea Mauro Mambelli, Presidente Confcommercio Ravenna. Non si tratta solo di accogliere un numero sempre crescente di passeggeri, ma di offrire loro un’esperienza autentica e di qualità, che sappia raccontare la storia, l’arte, la cultura e l’ambiente unico del nostro territorio. Per questo motivo è fondamentale investire nella formazione: servono professionalità nuove, preparate e appassionate, in grado di guidare i visitatori alla scoperta delle eccellenze ravennati e romagnole e di trasformare ogni arrivo in un’occasione di valorizzazione e promozione della nostra identità locale”.

Requisiti per l’Accesso ai Corsi

Per iscriversi, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, cittadinanza di uno Stato membro dell’UE o residenza in Italia da almeno tre anni; diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo equivalente, riconosciuto dalle autorità italiane competenti; superamento di un test linguistico per il corso di Accompagnatore Turistico; superamento di un test su conoscenze linguistiche e territoriali per il corso di Guida Ambientale Escursionistica.

È inoltre prevista una prova orale, valida anche per l’estensione dell’idoneità ad ulteriori lingue straniere e per attività aggiuntive di accompagnamento turistico.

Frequenza e Orari delle Lezioni

I corsi si svolgeranno tre volte a settimana, nella fascia pomeridiana-serale (18:00 - 21:00 circa), così da garantire l’accesso anche a chi lavora. Un approccio flessibile, pensato per permettere a tutti di investire nel proprio futuro professionale senza compromettere i propri impegni quotidiani.

Avvio dei Corsi e Contatti Informativi

Avvio corsi: da ottobre 2025. Programma: formazione teorica e pratica, condotta da esperti del settore.

Contatti: per iscrizioni e dettagli, rivolgersi al coordinatore del corso

Romina Dessì - Tel. 0544/515651

UFFICIO STAMPA

.

  

Metromappa Dei Servizi