INAUGURATO IL MOSAICO "2024 FemminilitàForzaLibertà”

il Resto del Carlino 18 maggio 2025

Confcommercio Ravenna ha inaugurato, presso la propria sede di via di Roma 102, alla presenza delle au­torità cittadine e delle Forze dell’Ordine il mosaico “2024 FemminilitàForzaLibertà”, un’opera

realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. L’o­pera, collocata all’ingresso di Confcommercio Raven­na, si presenta come un potente messaggio visivo e simbolico. Attraverso la for­za espressiva del mosaico, gli studenti dell’Accademia hanno voluto dare voce a tematiche profonde e at­tuali: la celebrazione della femminilità, l’affermazione della libertà individuale e la denuncia della violenza di genere. Il mosaico con­tiene esplicite citazioni con­tro la violenza sulle donne, rendendo l’opera non solo un intervento artistico di grande impatto, ma anche un atto di sensibilizzazione e responsabilità sociale. Questo evento segna an­che un passo importante nella collaborazione tra il mondo dell’impresa e quel­lo dell’arte, un legame che Confcommercio Ravenna ritiene fondamentale per il futuro della città. Ravenna è universalmente conosciu­ta per la sua straordinaria tradizione mosaica, che da secoli rappresenta uno dei principali simboli della sua identità culturale e artistica. La città vanta un patrimonio unico di mosaici, frutto di una tradizione che ha radici nell’antichità e che continua a essere una delle forme artistiche più riconosciute e apprezzate a livello mon­diale. In questo contesto, il mosaico rappresenta non solo un elemento decorati­vo, ma anche un linguaggio universale, capace di rac­contare storie e trasmette­re messaggi di grande im­patto. L’Accademia di Belle Arti di Ravenna, custode di questa tradizione, si distin­gue per la sua eccellenza nella formazione di nuovi artisti, in particolare nella tecnica del mosaico. Ogni anno, gli studenti dell’Acca­demia portano avanti il te­stimone di una pratica che è parte integrante della vita culturale di Ravenna, arric­chendola con nuove idee e proposte creative. Il mosai­co “2024 FemminilitàForzaLibertà” è un esempio di come gli allievi dell’Acca­demia siano in grado di fondere la tradizione con le problematiche sociali e culturali contemporanee, creando un’opera che, pur restando fedele alla tecni­ca, affronta temi profondi e urgenti come la lotta contro la violenza di genere e la celebrazione della femmi­nilità.

Il mosaico “2024 FemminilitàForzaLibertà” non è solo un’opera d’arte, ma un potente messaggio vi­sivo che si erge contro la violenza sulle donne, affer­mando con forza la libertà individuale e il rispetto per la dignità umana. Attraver­so questa opera, le allie­ve dell’Accademia di Belli Arti di Ravenna Francesca Fantoni, Federica Sangior­gi, Eva Petkovska e Marica Zanga, assieme al docen­te Marco Santi, hanno vo­luto dare voce a un tema di drammatica attualità, trasformando il mosaico in uno strumento di sen­sibilizzazione sociale. Le citazioni esplicite contro la violenza di genere presenti nell’opera non solo invitano alla riflessione, ma contri­buiscono anche a promuo­vere una cultura di rispetto e uguaglianza, facendo della bellezza un veicolo di cambiamento.

In questo senso, l’ope­ra non solo arricchisce la sede di Confcommercio Ravenna dal punto di vista estetico per la bellezza e maestria della realizzazio­ne, ma assume un ruolo attivo nel promuovere il dialogo civile, il rispetto per le persone e l’impegno nel­la lotta contro ogni forma di violenza.

La collocazione del mosai­co presso la sede di Con­fcommercio Ravenna, un luogo simbolo dell’impren­ditoria locale, aggiunge ulteriore valore a questo progetto, facendo sì che il messaggio arrivi non solo al mondo dell’arte, ma an­che a quello del commercio e delle istituzioni.

.

  

Metromappa Dei Servizi