da il Resto del Carlino 12 settembre 2019

RAVENNA CRONACA

PREOCCUPAZIONE DOPO LE PAROLE DI CONTE SULLE ESTRAZIONI

Oil&Gas, le associazioni si rivolgono al premier: «Un tavolo nazionale sulla politica energetica»

 

AGCI, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative Ravenna–Rimini, Confimi Industria e Legacoop Romagna, alla luce delle parole pronunciate dal primo ministro Conte, in

Leggi tutto...

AL VIA CORSI CHE SI RIVOLGONO AD OPERATORI DEL SETTORE RISTORAZIONE
Pasticcere, pizzaiolo e barman: in partenza tre corsi dell’Accademia del Gusto
 
Sono in partenza tre corsi, organizzati dall’Accademia del Gusto di Ravenna e da Iscom E.R Ravenna in collaborazione con Confcommercio Ravenna: pasticcere, pizzaiolo e barman.

Leggi tutto...

CARLINO RAVENNA  VERSO IL 2021 - IL DANTE CHE VERRÀ di PATRIZIA PASSANTI*

È USCITO il calendario dei 100 appuntamenti nel nome di Dante elaborato dal Comune di Ravenna. Un programma molto fitto di eventi, certamente ricchissimo di incontri. Indubbiamente degni di nota gli incontri curati dalla Fondazione della Cassa di Risparmio "a la futura gente" in cui Dante si augura di poter parlare ai posteri. Imperdibile il dibattito tra il Ministro Moavero e Antonio Patuelli.
Meritatissimo il Lauro dantesco a Walter della Monica. Una riflessione che vorrei fare è la seguente: gli eventi danteschi devono ravvivare la città oppure portare Ravenna alla ribalta nel mondo? Ritengo che la seconda ipotesi sia la più importante da perseguire. A Ravenna a scarseggiare è un turismo di livello culturale elevato; voglio augurarmi che venga fatta una promozione internazionale di tutti gli eventi che, da ora al 2021, verranno programmati. L' unicità di questa data dovrebbe produrre una enorme affluenza turistica con un conseguente ritorno economico. Di grande effetto l' idea di Federalberghi Confcommercio Ravenna di appendere lungo le strade del centro storico versi significativi della Divina Commedia: un modo elegante per accogliere i turisti 'danteschi'.

*Responsabile Cultura Confcommercio Ravenna

VENDITA E SOMMINISTRAZIONE ALCOLICI: REINTRODOTTO L’OBBLIGO DELLA LICENZA

Il decreto crescita, convertito nella legge 28 giugno 2019 n. 58, ha reintrodotto l’obbligo di effettuare la denuncia fiscale per la vendita e somministrazione di alcolici al consumatore finale (ex licenza UTIF), obbligo che era stato

Leggi tutto...

.

  

Metromappa Dei Servizi