TERZO INCONTRO DI TERZIARIO DONNA CON DONNE IMPRENDITRICI E TESTIMONI D’ECCELLENZA

“LA SALA DELLE DONNE INCONTRA”, VOCI E STORIE DI LEADERSHIP FEMMINILE

Con il terzo incontro dell’iniziativa ‘La Sala delle Donne incontra’ si è concluso per il 2025 il percorso di valorizzazione della leadership femminile promosso da Terziario Donna Confcommercio Ravenna dedicato alle storie, al coraggio e alla visione delle donne che hanno contribuito - e continuano a contribuire - allo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio.

 

L’iniziativa si è svolta nella Sala del Refettorio del Museo Nazionale di Ravenna, e ha visto il confronto tra protagoniste di primo piano del mondo dell’impresa e della cultura.

Dopo i saluti istituzionali di Giorgio Guberti, Presidente della Camera di Commercio Ferrara Ravenna, e di Andrea Sardo, Direttore dei Musei Nazionali di Ravenna, sono intervenuti Cristina Mazzavillani Muti, Presidente Onorario del Ravenna Festival, Paola Batani, Imprenditrice, CEO del Gruppo Batani Select Hotels, Maria Pia Parisi, già Presidente del Tribunale di Ravenna e Angela Longo, Co-titolare della Libreria Longo Ravenna

A moderare l’incontro sarà Aida Morelli, Presidente di Terziario Donna Confcommercio provincia di Ravenna e Vice Presidente di Confcommercio Ravenna.

L’evento si inserisce nel percorso avviato con la mostra “Sala delle Donne”, inaugurata lo scorso febbraio e tuttora visitabile presso il Tribunale di Ravenna (via Giovanni Falcone 67).
La mostra celebra le figure femminili che, nel passato e nel presente, hanno avuto un impatto significativo sulla comunità ravennate: donne che si sono battute non solo per affermarsi professionalmente, ma anche per aprire la strada ad altre, contribuendo al miglioramento della società e alla promozione della parità di genere.

La Sala raccoglie una galleria di dodici ritratti femminili che rappresentano figure simboliche del territorio ravennate.

LE 12 IMMAGINI

PAOLA BATANI

MANUELA (MANù) BENELLI 

TIZIANA BERTI (Ravenna, 7 ottobre 1950 – Ravenna, 1 febbraio 2018) 

DEBORA DONATI

CORNELIA FABRI (Ravenna, 9 settembre 1869 - Firenze, 24 maggio 1915)

FIORELLA GUERRINI

ADALGISA CICCI MAZZACANI LONGO

GIOVANNA BOSI MARAMOTTI (Faenza, 1 dicembre 1924 - 1 luglio 1996)

CRISTINA MAZZAVILLANI MUTI 

CORDULA POLETTI (27 agosto 1885 - 12 dicembre 1971) 

CRISTINA ROCCA

NATALINA VACCHI (Ravenna, 20 maggio 1914 - Ravenna, 25 agosto 1944) 

Ogni figura è stata scelta per il suo esempio di leadership, professionalità e dedizione, ma anche per la capacità di aprire la strada ad altre donne, promuovendo la parità di genere e il riconoscimento del ruolo femminile nella vita pubblica.

La “Sala delle Donne” non è solo un’esposizione permanente, ma un luogo di riflessione e ispirazione, un patrimonio vivo che parla alle nuove generazioni, invitandole a riconoscere e valorizzare il talento e la forza delle donne nella storia e nella contemporaneità.
Attraverso immagini evocative e storie di impegno, la mostra racconta come le donne abbiano contribuito al progresso materiale e spirituale della comunità ravennate, trasformando uno spazio istituzionale come il Tribunale in un luogo di incontro, memoria e consapevolezza civica.

La “Sala delle Donne” si propone così come un simbolo di equità e partecipazione, un segno concreto della volontà di Confcommercio e di Terziario Donna di promuovere, con azioni tangibili, la cultura del rispetto, dell’inclusione e della rappresentanza femminile in tutti gli ambiti della società.

“La Sala delle Donne incontra” ha quindi rappresentato il naturale proseguimento di questo percorso: una serie di appuntamenti dedicati al racconto corale e all’ascolto delle esperienze di donne ravennati che, con il loro esempio, offrono ispirazione e consapevolezza.

Protagoniste dei due incontri precedenti sono state Fiorella Guerrini (imprenditrice e fondatrice del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio e per dieci anni Presidente del Gruppo Terziario Donna), Cristina Rocca (stilista ravennate), Debora Donati (fondatrice dell’Associazione Insieme a te per le disabilità) e Manuela “Manù” Benelli (atleta, la più titolata giocatrice di pallavolo della storia italiana).

.

  

Metromappa Dei Servizi